App di gestione parco auto: perché conviene

Vediamo le principali funzionalità e i vantaggi delle app di gestione delle flotte aziendali con autoveicoli e/o automezzi.
August 7, 2024
20.01.2023
#
verbale
Dashboard mockup

Introduzione

Sempre più forte si palesa la necessità dell’utilizzo nelle flotte aziendali, accanto al software di gestione, anche di un’applicazione di gestione per smartphone (e tablet) che snellisca, velocizzi e semplifichi il lavoro del fleet manager e le attività degli autisti, anche nel loro rispettivo interagire.

Sono sempre più numerose, dunque, le aziende che decidono di farne uso.

Di che cosa si tratta

Sono applicazioni mobile o web (la differenza, al paragrafo 1) I due tipi principali di app di gestione parco auto del presente articolo) che, con pochissimi clic, consentono:

  • un monitoraggio capillare dei veicoli in tempo reale,
  • la comunicazione immediata tra fleet manager e driver,
  • una gestione sempre più efficiente ed efficace del parco auto.

Vediamo allora, in dettaglio:

  • 1) i due tipi principali di app;
  • 2) le loro funzionalità (con dettaglio anche sulle flotte che comprendono automezzi e mezzi pesanti);
  • 3) i loro indiscutibili vantaggi;
  • 4) l’app di Avrios.

1) I due tipi principali di app di gestione parco auto

Le app di gestione parco auto possono essere, come accennato nel paragrafo precedente:

  • mobile, da scaricare su smartphone o tablet, come una qualsiasi altra applicazione. Queste app occupano, ovviamente, spazio nella memoria, ma – in genere – non richiedono dispositivi ulteriori a bordo dei veicoli. È infatti sufficiente registrarsi, immettere i dati richiesti e le funzionalità risultano attive;
  • web, le cui funzionalità possono essere sfruttate online, su un sito specifico, senza la necessità di scaricare dati sul proprio dispositivo mobile e dunque senza gravare sulla memoria dello stesso. In genere, però, queste app richiedono poi che a bordo del veicolo ci sia un ulteriore dispositivo (di solito un localizzatore gps) per poter funzionare.

La scelta di un tipo o dell’altro è a discrezione dell’azienda, a seconda delle necessità specifiche di fleet manager e autisti.

2) Le principali funzionalità delle app di gestione flotte aziendali

Tra le funzionalità più interessanti, utili e richieste di queste app, ecco:

  • la comunicazione diretta e in tempo reale tra fleet manager e autisti, attraverso una chat riservata, fondamentale per risolvere nell’immediato qualsiasi difficoltà e dubbio, a colmare ogni necessità;
  • notifiche in tempo reale su scadenze e incombenze per fleet manager e driver;
  • una damage management (gestione dei sinistri) snella e rapida, per la quale sarà sufficiente al driver l’inserimento delle specifiche sui danni al fine di tenere immediatamente aggiornato il fleet manager, che potrà subito procedere con le pratiche necessarie e trovare, via via, le soluzioni migliori per la propria flotta, al fine di prevenire danni e sinistri e ottimizzare spese e costi;
  • la gestione multe intuitiva e veloce, che si articola sulla falsariga di quella dei sinistri;
  • la prenotazione dei veicoli in car pool. Se l’azienda possiede vetture in pool, infatti, grazie a queste app è possibile visionare quali auto siano disponibili e dove e disporne grazie all’apertura automatica delle portiere senza lo scambio fisico delle chiavi;
  • il monitoraggio del carburante (tipi di carburante; consumi; spese per il rifornimento; specifiche sulle carte; eventuali anomalie che fanno intuire in tempo reale, al fleet manager, i possibili problemi insorti e gli consentono di intervenire in maniera tempestiva per risolverli, senza che si facciano più seri, e così via);
  • il monitoraggio del chilometraggio (importante soprattutto per le vetture a noleggio o in leasing, così che il margine di chilometri ancora disponibili da contratto sia costantemente sotto controllo e non si ecceda, risparmiando, ma anche per i veicoli di proprietà dell’azienda);
  • la prenotazione del servizio di ricarica elettrica, per le aziende che offrono questo servizio tramite colonnine interne (con monitoraggio delle colonnine libere, dell’avanzamento della ricarica, e così via);
  • l’identificazione di parcheggi blu e la possibilità di pagamento tramite la stessa app;
  • la localizzazione di stazioni di lavaggio dell’auto e di altri servizi utili alla manutenzione straordinaria delle vetture;
  • caricamento diretto della patente di guida, per snellire il controllo da parte del fleet manager.

Dettagli per le flotte con automezzi e mezzi pesanti

Le flotte che, oltre agli autoveicoli, comprendono anche automezzi e/o mezzi pesanti (van, furgoni, autocarri, autotreni, autoarticolati, …), grazie a queste app potranno avere a disposizione (al di là di quelle succitate) le seguenti funzionalità:

  • riscaldamento del mezzo da remoto, prima dell’arrivo dell’autista;
  • gestione ore di guida/di riposo;
  • gestione efficiente delle consegne.

3) I vantaggi delle app di gestione parco auto

I grandi vantaggi di queste app sono dunque:

  • la possibilità di avere un unico canale di comunicazione tra fleet manager e driver, così da non disperdere le informazioni tra e-mail, meeting e altre soluzioni;
  • la possibilità di monitorare in maniera capillare ogni veicolo in tempo reale senza installare ulteriori dispositivi sui mezzi (nel caso delle app mobile) o senza occupare memoria sugli smartphone e tablet dei dipendenti (nel caso delle app web);
  • una gestione sempre più efficace ed efficiente della flotta da parte del fleet manager, che riceve informazioni dettagliate e immediate sui veicoli della propria flotta e può dunque risolvere emergenze e pianificare interventi sul lungo periodo;
  • un risparmio significativo in termini di tempo per gli autisti e per i gestori del parco auto e di denaro per l’azienda, che si trova con una flotta gestita in maniera sempre più puntuale.)

4) L’app di Avrios

Avrios:

  • nella propria app già offre – con un’interfaccia estremamente semplice e intuitiva – le funzionalità più richieste alle app di gestione della flotta,
  • sta lavorando su un ulteriore potenziamento, così da renderla, nel 2023, ancor più performante.
Words by: