App di gestione parco auto
Vediamo le caratteristiche, i vantaggi, l'importanza e le prospettive future delle app di gestione del parco auto.

Introduzione: che cos’è un’app di gestione del parco auto
Vediamo le principali funzionalità e i vantaggi delle app di gestione del parco auto aziendale con autoveicoli e/o automezzi.
Si tratta di applicazioni mobile o web che, con pochissimi clic, consentono:
- un monitoraggio capillare dei veicoli in tempo reale,
- la comunicazione immediata tra fleet manager e driver,
- una gestione sempre più efficiente ed efficace del parco auto.
Le funzionalità delle app di gestione
Tra le funzionalità più interessanti, utili e richieste di queste app, ecco:
- la comunicazione diretta e in tempo reale tra fleet manager e autisti, attraverso una chat riservata, fondamentale per risolvere nell’immediato qualsiasi difficoltà e dubbio, a colmare ogni necessità;
- notifiche in tempo reale su scadenze e incombenze per fleet manager e driver;
- una damage management (gestione dei sinistri) snella e rapida, per la quale sarà sufficiente al driver l’inserimento delle specifiche sui danni al fine di tenere immediatamente aggiornato il fleet manager, che potrà subito procedere con le pratiche necessarie e trovare, via via, le soluzioni migliori per la propria flotta, al fine di prevenire danni e sinistri e ottimizzare spese e costi;
- la gestione multe intuitiva e veloce, che si articola sulla falsariga di quella dei sinistri;
- la prenotazione dei veicoli in car pool. Se l’azienda possiede vetture in pool, infatti, grazie a queste app è possibile visionare quali auto siano disponibili e dove e disporne grazie all’apertura automatica delle portiere senza lo scambio fisico delle chiavi;
- il monitoraggio del carburante (tipi di carburante; consumi; spese per il rifornimento; specifiche sulle carte; eventuali anomalie che fanno intuire in tempo reale, al fleet manager, i possibili problemi insorti e gli consentono di intervenire in maniera tempestiva per risolverli, senza che si facciano più seri, e così via);
- il monitoraggio del chilometraggio (importante soprattutto per le vetture a noleggio o in leasing, così che il margine di chilometri ancora disponibili da contratto sia costantemente sotto controllo e non si ecceda, risparmiando, ma anche per i veicoli di proprietà dell’azienda);
- la prenotazione del servizio di ricarica elettrica, per le aziende che offrono questo servizio tramite colonnine interne (con monitoraggio delle colonnine libere, dell’avanzamento della ricarica, e così via);
- l’identificazione di parcheggi blu e la possibilità di pagamento tramite la stessa app;
- la localizzazione di stazioni di lavaggio dell’auto e di altri servizi utili alla manutenzione straordinaria delle vetture;
- caricamento diretto della patente di guida, per snellire il controllo da parte del fleet manager.
Altro glossario
Approvvigionamento
Vediamo le migliori strategie che riguardano l'approvvigionamento della flotta aziendale e le sue caratteristiche
Compiti del fleet manager
Compiti fleet manager: varietà e visione d'insieme flotta. Analizziamo in dettaglio quali siano i compiti e le mansioni del fleet manager.
Attività aziendali
Vediamo che cosa si intenda per patrimonio aziendale, come si distingua dal patrimonio privato e quali beni vi rientrino
Abbonamento auto
Vediamo in che cosa consista l'abbonamento auto, i suoi vantaggi, i suoi svantaggi e un confronto con il leasing
Viaggio aziendale
Vediamo le caratteristiche dei viaggi aziendali, come vengano gestiti nella flotta e in che cosa si distinguano dai viaggi privati
Sicurezza operativa
Vediamo la differenza tra sicurezza operativa e sicurezza stradale, analizzandone le caratteristiche legate alla gestione flotta aziendale
Una gestione della flotta sempre all'avanguardia
Porta la tua flotta a un livello superiore.
